-
Table of Contents
Furosemide: uso e abuso nell’ambito sportivo
Introduzione
Il furosemide è un farmaco diuretico appartenente alla classe delle sulfonamidi, utilizzato principalmente per il trattamento dell’ipertensione e dell’edema. Tuttavia, negli ultimi anni, è diventato un farmaco di interesse anche nell’ambito sportivo, poiché può essere utilizzato per mascherare l’uso di sostanze dopanti. In questo articolo, esploreremo l’uso e l’abuso del furosemide nell’ambito sportivo, analizzando i suoi effetti sul corpo e le conseguenze per gli atleti che ne fanno uso.
Farmacocinetica e farmacodinamica
Il furosemide agisce bloccando il trasporto di sodio, cloro e acqua nei tubuli renali, aumentando così la diuresi e riducendo la pressione sanguigna. Viene assorbito rapidamente dal tratto gastrointestinale e raggiunge il picco di concentrazione plasmatica entro 1-2 ore dall’assunzione. La sua emivita è di circa 2 ore e viene eliminato principalmente attraverso l’urina.
Dal punto di vista farmacodinamico, il furosemide agisce inibendo il co-trasportatore di sodio e cloro nella parte ascendente dell’ansa di Henle, riducendo così la riassorbimento di questi ioni e aumentando la diuresi. Inoltre, può anche avere un effetto vasodilatatore, riducendo la resistenza periferica e abbassando la pressione sanguigna.
Uso terapeutico
Il furosemide è principalmente utilizzato per il trattamento dell’ipertensione e dell’edema associato a diverse patologie, come l’insufficienza cardiaca, l’insufficienza renale e l’insufficienza epatica. Inoltre, può essere utilizzato per il trattamento dell’edema cerebrale e polmonare.
Uso nel doping sportivo
Il furosemide è stato inserito nella lista delle sostanze proibite dall’Agenzia Mondiale Antidoping (WADA) nel 1988, poiché può essere utilizzato per mascherare l’uso di altre sostanze dopanti. Infatti, il suo effetto diuretico può diluire le urine e ridurre la concentrazione di sostanze proibite, rendendo più difficile il loro rilevamento nei test antidoping.
Inoltre, il furosemide può anche essere utilizzato per ridurre il peso corporeo in modo rapido, soprattutto in sport che richiedono una determinata categoria di peso, come il pugilato o il sollevamento pesi. Tuttavia, questo utilizzo è considerato doping e può portare a squalifiche e sanzioni per gli atleti.
Effetti collaterali e rischi per la salute
Come tutti i farmaci, il furosemide può causare effetti collaterali, tra cui ipotensione, disidratazione, squilibri elettrolitici (in particolare ipokaliemia), mal di testa, vertigini e disturbi gastrointestinali. Inoltre, l’uso prolungato di furosemide può portare a una riduzione della funzione renale e a un aumento del rischio di insufficienza renale.
Inoltre, l’abuso di furosemide nell’ambito sportivo può portare a gravi conseguenze per la salute degli atleti. L’uso di questo farmaco per mascherare l’uso di sostanze dopanti può mettere a rischio la loro salute, poiché le sostanze proibite possono avere effetti collaterali pericolosi per il corpo. Inoltre, l’uso di furosemide per ridurre il peso corporeo può portare a una perdita di massa muscolare e a una riduzione delle prestazioni sportive.
Casi di abuso di furosemide nell’ambito sportivo
Negli ultimi anni, sono stati segnalati diversi casi di abuso di furosemide nell’ambito sportivo. Uno dei casi più noti è quello del ciclista italiano Riccardo Riccò, squalificato per due anni nel 2008 per l’uso di furosemide e altre sostanze dopanti. Inoltre, nel 2019, il calciatore brasiliano Gabriel Jesus è stato squalificato per due mesi per l’uso di furosemide, che ha dichiarato di aver assunto per perdere peso.
Conclusioni
In conclusione, il furosemide è un farmaco diuretico utilizzato principalmente per il trattamento dell’ipertensione e dell’edema. Tuttavia, il suo utilizzo nell’ambito sportivo è considerato doping e può portare a gravi conseguenze per la salute degli atleti. L’abuso di furosemide può causare effetti collaterali e mettere a rischio la salute renale degli atleti. Pertanto, è importante che gli organismi sportivi e le autorità antidoping continuino a monitorare attentamente l’uso di questo farmaco nell’ambito sportivo e ad adottare misure per prevenirne l’abuso.